RAPONZOLO DI ROCCIA
A
differenza del comune raponzolo montano che cresce nei prati, questo strano
fiore si annida nelle fessure delle rupi calcaree, sugli strapiombi fino a 2000
metri. Piuttosto raro e da tutelare, si distingue per l’eleganza delle foglie
dentate e grasse ed in particolare per i suoi fiori in capolino fino a 20 con
lunghi stili di tonalità dal roseo al viola pallido.