Comelico Cultura    

Una escursione sul monte "Cavallino" (mt. 2.689)

Itinerario:Sega Digon per Cappella Tamai-a sinistra verso malga Silvella- al secondo bivio con indicazione malga Pianformaggio-parcheggio auto (alla croce del "Cavallino" circa ore 1,30/2 : confine di stato-splendidi panorami a 360°-rifugio austriaco "Filmoor"- resti dei camminamenti e delle trincee 1915-18(in vetta)

deviazione verso malga Pianformaggio sopra la malga- vista del Cavallino

salita verso la forcella di confine alla forcella -confine di stato

appena sotto la forcella il rifugio Filmoor il tracciato e la cengia x la vetta

cengia che porta sul retro-monte in cima alla cengia

ultimi passi in vista della croce croce "d'Europa"

camminamenti e resti del 15/18 discesa con vista di splendidi panorami

********

Curiositą: alla base del ghiaione che porta alla forcella, sul lato sinistro del sentiero, il pił grosso masso che incontriamo, porta inciso nella parte sud un cavallino rampante (circa 20 cm.). Pare opera dello sculture Pietro Andreis nel 1794 che "saggiava" il marmo del Cavallino per gli altari della chiesa di Candide. Un po' di spirito di osservazione e si riesce ad individuarlo.