| Cenni storici |
|
| 1077 | L’imperatore Enrico VI cede al Patriarca di Aquileia il
Comitato del Friuli. |
| 1138 | La famiglia Da Camino è nominata Vassallo del Cadore, già parte del Comitato del Friuli. |
| 1199 | Data delle prime pergamene della Vicinia di Candide. |
| 1235 | Stesura del primo Laudo della Regola di Candide con l’approvazione dei Caminesi. |
| 1337/47 | Dominio tedesco sotto la guida del principe Giovanni duca di Carinzia. |
| 1338 | Stesura del nuovo statuto Cadorino. |
| 1347/1420 | Dominio dei Patriarchi di Aquileia. |
| 1420/1797 | Dominio Veneziano con autonomia amministrativa. |
| 1751 | Dipendenza religiosa dalla Diocesi di Udine. |
| 1797/1813 | Periodo Napoleonico: istituzione dei Comuni in sostituzione alle Regole. |
| 1813/1866 | Dominio Austriaco. |
| 1846 | Dipendenza religiosa dalla Diocesi di Belluno. |
| 1866 | Plebiscito per l’unione all’Italia: 37611 si, 2 no, 4 nulli. |
| 1948 | Riconoscimento della personalità giuridica di diritto pubblico delle Regole della Magnifica Comunità Cadorina. |
| 1971 |
Omologazione
|
| Pagina 2/4 | |