La manifestazione mirata alla realizzazione del TROI DI BACANI ha avuto inizio il 6/7/8 agosto con l’EXTEMPORE DI SCULTURA che si è svolta per le contrade di Dosoledo.
Il TROI DI BACANI, sentiero dei contadini, è un percorso paesaggistico di quasi tre chilometri che inizia dalla piazza di Casamazzagno per salire tra prati e fienili in località Studcarniä e proseguire per la strada nuova verso Dosoledo sbucando in località Leri nel TROI DLI MASCRI, primo sentiero del genere realizzato due anni fa. Il filo conduttore che lega le ventisei statue lignee riguarda le attività agro-silvo-pastorali d’alta montagna. Il legno impiegato rimane il larice nostrano, il più resistente nel tempo. Le figure sono dovute alla matita del Prof. Elio Silvestri. Ventidue scultori di Comelico Superiore hanno dato forma ed anima ai legni. L’idea e la realizzazione dei quattro sentieri programmati è dovuta al Gruppo di ricerche culturali di Comelico Superiore. Contribuiscono economicamente le Regole interessate. Anche quest’anno all’inaugurazione del sentiero (il 27 agosto) sono intervenute oltre centocinquanta persone.